Continuano gli approfondimenti su DM&P dedicati al mondo della comunicazione e della pubblicità.
Il rischio di omologazione in pubblicità
Molto spesso gli advertisement che reclamizzano prodotti simili o di uno stesso settore merceologico rispondono a criteri estetici e organizzativi simili. Questo per far orientare meglio il destinatario, per veicolare determinate sensazioni e per trasmettere più in fretta il messaggio. Il pericolo però è che l’omologazione smorzi l’effetto comunicativo della pubblicità stessa. Continua qui
Il blu per le banche, il rosso per le auto, il verde per le campagne ambientali, i toni pastello per prodotti familiari e tradizionali: la composizione grafica di spot e inserzioni pubblicitarie seguono determinate regole – e mode – cromatiche che tendono a veicolare messaggi già attraverso la scelta dei colori. Continua qui
L’imprevedibilità del marketing virale
I social newtork permettono di raggiungere un numero esponenzialmente sempre più grande di consumatori anche grazie al passaparola e al clamore scuscitato da iniziative pubblicitarie molto particolari. Il rischio però è quello legato all’imprevedibilità della rete, che spesso reagisce in modo negativo ad azioni che posso risultare controverse. Continua qui
Share this: